Manuale di Diritto Processuale Penale Italiano

6,90 €
TTC
Copertina cartonata sporca lievemente. Tagli e pagine ingialliti lievemente. Collana: "Manuali Giuffrè".
Quantité
Add to wishlist
Derniers articles en stock

BOOK-U-010687421
1 Article

Fiche technique

SKU
BOOK-U-010687421
Copie
1
Titolo
Manuale di Diritto Processuale Penale Italiano
Autori
Ottorino Vannini e Giuseppe Cocciardi
Editore
Giuffrè
Anno di stampa
1973
Poids
0
Pagine
XII+621
Rilegatura
brossura
Condizioni
Buono (Good)
Lingua
italian
Utilisé

16 autres produits dans la même catégorie :

Spiegazione del Codice Napoleone. Vol.III...

50,00 € 40,00 € -20%
Availability: 1 In Stock
Spiegazione teorico-pratica del Codice Napoleone. Vol. III Parte II. Contenuti: Matrimonio; La vendita; La permuta; La locazione. La copertina editoriale riporta gli usuali segni del tempo tagli sporchi all'interno segni di fioriture in prima pagina timbro e firma di proprietà. Pagine completamente fruibili legatura salda.

Codice del vino

9,00 €
Availability: 1 In Stock
Quarta edizione rinnovata ed aggiornata dell' Opera iscritta nel Registro Generale delle Opere Protette volume in copertina flessibile cartonata in ottimo stato.Agli interni pagine patinate lievemente indorate molto ben preservate dedica e firma di appartenenza al frontespizio assenti tracce di consultazione. Tagli regolari ben rifilati velature di polvere. Rilegatura salda e unita.

Analisi delle Leggi di Procedura ne' Giusizi...

60,00 €
Availability: 1 In Stock
Legatura artigianale. Copertina in cartonato marmorizzata con motivi floreali impressi a secco. Dorso in pelle titolo e nervi impressi leggeri segni d'uso. Taglio spruzzato in rosso con sottofondo imbrunito. Pagine in pergamena numero in matita nell'angolo esterno superiore. Interno pagine perfettamente leggibili con leggerissimi segni del tempo distribuiti in maniera non uniforme. Formato 19 x 13 Prezioso esemplare di questa importante opera per la conoscenza dell'ordinamento giudiziario delle Due Sicilie ma anche per la civiltà dell'epoca soppiantata poi dalla conquista dei piemontesi. Volume in pergamena molto ben conservato.