Copertina: in piena tela, sporca lievemente, con impressioni in oro al piatto. Legatura: editoriale. Sovraccoperta: in acetato trasparente, con lievi strappi. Dorso: con impressioni in oro. Sguardi: con gore. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Interno in ottime condizioni.
Copertina: in brossura con margini lievemente stanchi. Sovraccoperta: plastificata con alette informative con lievi strappi. Pagine testo: ingiallite brunite ai margini. Interno in ottime condizioni.
Dalla Collana "Le scie" traduzione di Alessandra Benabbi. Volume rilegato con copertina rigida e sovraccoperta con alette informative in ottime condizioni i tagli risultano regolari e appena ingialliti ottime le condizioni interne.
Copertine plastificate. Tagli sporchi di polvere e ingialliti lievemente. Pagine ingiallite lievemente. Cofanetto cartonato con strappo all'angolo di testa. Collana: "Biografie e Storia".
Copertina: in brossura, con segni d'usura ai margini, brunita, con fioriture. Taglio: irregolare in modo lieve. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Particolarità : paginazione parzialmente intonsa. Interno in ottime condizioni.
Buono stato. Brossura editoriale a colori con alette ombrata e leggermente macchiata. Paginazione ingiallita. Testo in francese. Storia Jacques Cellard Ah! ça ira ça ira : Ces mots que nous devons à la Révolution Balland 1989 Storia
Dall'iniezione letale alla lapidazione, la pena di morte nel mondo. Copertina cartonata sporca ai margini con alette informative, pagine e tagli ingialliti , legatura a colla.
Copertina cartonata sporca lievemente strappetto al piede del dorso. Tagli irregolari e pagine ingialliti. Collana: "Biblioteca di scienze moderne/25". Un volume.
Legatura: editoriale, a colla. Copertina: in mezza pelle. Sovraccoperta: cartacea, con lievi strappi, plastificata. Dorso: in mezza pelle. Particolarità : raro, di grande interesse Edizione Speciale Edizioni Scientifiche Italiane per Banco di Napoli. Il Volume si ripropone, attraverso l'analisi dell'autrice e un ricco apparato iconografico, di conoscere con completezza critica e filologica il ruolo dell'attività artistica e della presenza culturale di Cosimo Fanzago nel processo di trasformazione della città , durante il corso del Seicento Napoletano.
Copertina con segni del tempo quali sporco e leggera usura dei margini. Costa scurita con piccolo strappo al piede. Tagli polverosi con tracce di sporco. Interno in condizioni molto buone con rare sottolineature a matita e qualche angolo arricciato