Copertina cartonata. Tagli lievemente sporchi di polvere e ingialliti. Pagine integre. Copia anastatica a cura di E. Menestò dalla tipografia artigiana Tuderte dell'edizione del 1893.
Copertina cartonata sporca lievemente, con lievissimi segni di usura ai bordi. Tagli irregolari, impolverati e ingialliti. Pagine ingiallite. Collana: "Collezione italiana di diari, memorie, studi e documenti per servire alla storia della guerra nel mondo".
Buono stato. Brossura editoriale con quarta di copertina e bordi pagine fisiologicamente bruniti e ingialliti. Dedica e autografo dell'Autore alla prima bianca. STORIA. Storia Luigi Marchesi Come siamo arrivati a Brindisi Bompiani 1969 Storia
Mancante di sovraccoperta. Legatura ed. Copertina uso tela, leggermente macchiata, con impressioni in oro al dorso e piatto ant. Pagine lievemente ingiallite. Collana: " Tempi e figure" n° 32.
Copertina in cartonato angoli e dorso telati titolo sul dorso in caratteri dorati suetichetta simil pelle. Taglio brunito. Vocale in matita sull'occhietto. Pagine segnate dal tempo. L'indice è errato ed è quello del primo volume.
Legatura a colla. Senza copertina. Bordi leggermente bruniti, soprattutto al dorso. Qualche rara macchia. In questo estratto Giampiero Carocci, professore di storia moderna all'Università di Roma, tratta il tema: "Il fascismo e l'antifascismo" dai suoi inizi fino agli albori della 2° guerra mondiale. L'estratto va da pag.118 a pag.127