Conquistadores pirati mercatanti. La saga dell'argento spagnuolo

8.50 €
Tax included
Copertina flessibile leggermente ombrata che presenta lievi segni d'uso ai margini taglio regolare imbrunito pagine pulite imbrunite leggermente alcune presentano delle piccole macchie
Quantity
Add to wishlist
Last items in stock

BOOK-U-011922172
1 Item

Data sheet

SKU
BOOK-U-011922172
Copie
1
Titolo
Conquistadores pirati mercatanti. La saga dell'argento spagnuolo
Autori
Carlo M. Cipolla
Editore
Il Mulino
Anno di stampa
1996
Weight
1 Kg.
Pagine
112
Rilegatura
brossura
Condizioni
Buono (Good)
ISBN
8815056599
Lingua
italian
Used

16 other products in the same category:

Availability: 1 In Stock
Discreto stato. Brossura editoriale ombrata e leggermente ingiallita. Margini usurati, taglietti e strappi. Pagine ingiallite. Capitoli interni: La 'filosofia ' di G. Belli - Il sentimento morale e religioso nelle poesia del Belli - Gusto pittorico di G. Belli - Belli creatore d'un linguaggio - G. Gioacchino Belli stampato 'alla macchia' Storia A Munoz dir L'urbe Rivista Romana Anno VI N° 10 Ott 1941 XIX F lli Palombi 1941 Storia
Availability: 1 In Stock
Pagine testo: ingiallite brunite ai margini. Legatura: editoriale. Copertina: in piena tela sporca con segni d'usura ai margini. Sguardi: sporchi. Copertina parzialmente staccata dalla paginazione.
Availability: 1 In Stock
Copertina in cartoncino.Edizione fuori commercio. Cofanetto in cartonato piani superiore e inferiore telati minimi segni d'uso. Riproduzione facsimilare dell'edizione 1883-1891 Ristampa anastatica dell'edizione del 1883-1891. Saggio introduttivo di Nadia Barrella. Il primo volume contiene le Effemeridi delle cose fatte per il duca di Calabria (1484-1491) di Joampiero Leostello il secondo terzo e quarto la scheda di Notar Cesare Malfitano e Documenti che riguardano chiese conventi e cappelle (S. Lorenzo Maggiore S. Pietro a Majella S. Domenico Maggiore SS. Pietro e Sebastiano S. Gregorio Armeno S. Eligio al Mercato estaurita dei SS. Giovanni e Paolo S. Francesco alle Monache SS. Crispino e Crispiniano Carmine Maggiore S. Maria delle Grazie Maggiore S. Gaudioso) il quinto e sesto l Indice degli artefici delle arti maggiori e minori la più parte ignoti o poco noti sì napoletani e siciliani sì delle altre regioni d Italia o stranieri che operarono tra noi con notizia delle loro opere e del tempo del loro esercizio. Strumento imprescindibile per la conoscenza e lo studio dell'arte a Napoli e nel Mezzogiorno con particolare riguardo ai secoli XV e