Condizioni mediocri: copertina con strappi dorso con segni di usura tagli sporchi e con piccole macchie pagine ingiallite ma di buona fruibilità scritta a penna sull'occhiello
Sovraccoperta plastificata con alette informative sporca e con segni d'uso ai margini; Copertina cartonata rigida; Sguardia con scritta a penna; Pagine ingiallite con scritte e sottolineature a matita.
La sopracopertina ha dei piccoli strappi ed è ombrata sulla sguardia vi è il timbro di un nominativo sul frontespizio iniziale vi è un numero scritto a penna ed anche il timbro della biblioteca che è riportato anche su quello finale il libro è ingiallito il testo è perfetto
La opertina è flessibile lievemente ingiallita e sporca a causa del tempo Il dorso ha lievi segni sui margini.Le pagine e i tagli sono in ottime condizioni.
Sovraccoperta mancante; Copertina flessibile scolorita e con segni d'uso e d'umidità ai margini; Dorso usurato e con mancanze; Tagli bruniti; Sguardie con scritta a matita; Pagine ingiallite con scritte e sottolineature a matita.
Disponibile il I Tomo: Fra riforme d'antico regime e Repubblica partenopea il tentativo della reazione neo-assolutista di soffocare e poi di eludere le istanze costituzionali prefazione di Roberto Martucci. Legatura editoriale con copertina rigida in tutta tela marrone con titoli in oro nel piatto e dorso lieve usura nel fondo del dorso i tagli sono regolari ed appena sporchi le pagine risultano prive di segni o marcature.
Libro usato in condizioni accettabili. Pagine ingiallite ed intonse. Tagli irregolari con barbe impolverati Copertina flessibile cartonata con lievi segni d'uso ombrata.
Copertina in tela rigida con sovraccoperta con alette informative sporca e usurata. Tagli sporchi e ingialliti. Pagine ingiallite. Collana:"Storia e società".
The Economist Amartya Sen è professore alla Lamont University di Harvard. Ha vinto il Premio Nobel per l'Economia nel 1998 ed è stato Master del Trinity College di Cambridge 1998-2004. I suoi libri più recenti sono L'idea di giustizia identità e violenza e sviluppo come libertà.