Copertina: in brossura con alette, con segni d'usura ai margini, con segni di umidità , con fioriture. Taglio: irregolare in modo lieve. Pagine testo: ingiallite lievemente, con gore. Dorso con taglio verticale che divide in due parti il volume tenuto insieme da nastro adesivo trasparente.
Brossura con quinterni cuciti. Quinterni intonsi ( da tagliare ) da pagina 25 in poi.Sovraccoperta in carta con risvolto muto. Fotografie fuori testo in b/n a piena pagina in tutto il libro. Timbro di biblioteca estinta nell' ultima pagina.Etichetta di catalogazione incollata sul dorso. Copertina sbiadita illustrata con foto in b/n .Dorso pagine e tagli ingialliti. No dediche no sottolineature.
Sovraccoperta plastificata con alette informative sporca e con segni d'uso ai margini; Copertina cartonata rigida con segni d'uso ai margini; Pagine ingiallite lievemente.
Dorso: con impressioni in oro. Legatura: artigianale. Copertina: in mezza pelle, con segni d'usura ai margini. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Interno in ottime condizioni.
Copertina: cartonata, sporca. Dottissimo e ampio testo sulla scomunica medioevale. Tavole ripiegabili con confronti interlineari di diversi testi. Introvabile.
Dalla Collana "Testi Francescani n.2" traduzione di p. Pietro Ettore presentazione e note di p. Luciano Canonici. Volume brossurato con copertina flessibile in ottime condizioni sovraccoperta acetata applicata da precedente possessore come anche etichetta nel dorso nella sguardia timbro e annotazione ex biblioteca i tagli risultano regolari e puliti ottime le condizioni interne.