Copertina: in brossura con segni d'usura ai margini sporca con fioriture. Pagine testo: ingiallite brunite ai margini. Taglio: con fioriture. Interno in buone condizioni.
Legatura editoriale. Copertina in cartonato lucido. Sovraccoperta in cartoncino lucido ombrata, alette informative. "Non sono orecchie disposte a sentire che mancano, ma bocche disposte a parlare" meditava San Gregorio Magno. Anche per questa ragione Alessandra Borghese, dopo aver maturato nel tempo il proprio cammino di fede, presta oggi la sua voce in un'intensa conversazione col cardinale Carlo Caffarra. Il risultato è un dialogo che affronta molti interrogativi morali, spirituali e sociali che segnano un'epoca travagliata e in continua trasformazione come la nostra. Perché malgrado le difficoltà , anche "la verità chiede di essere conosciuta", come diceva già nell'antichità Tertulliano.
Copertina in cartonato. Sovraccoperta plastificata illustrata informazioni in quarta alette informative. Taglio ingiallito con fioriture. Interno in ottimo stato anche se su alcune pagine della prima parte vi sono macchie gialle
Legatura: editoriale. Sguardi: con gore. Sovraccoperta: plastificata con alette informative. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Copertina: in piena tela, con impressioni in oro al piatto. Interno in ottime condizioni.
Copertina flessibile in buone condizioni che presenta solo lievi segni d'uso ai margini taglio regolare pulito pagine pulite in ottime condizioni imbrunite lievemente
Copertina cartonata. Tagli e pagine integri. L'anno di edizione è riferito alla copia originale nostra copia anastatica con anno di edizione non riportata in copia.