Chiesa Sistina 1589-1989 I.

19.90 €
Tax included
Copertina cartonata ingiallita lievemente. Tagli e pagine ingialliti. Collana: "Collectanea Croatico-Hieronymiana de Urbe/2".
Quantity
Add to wishlist
Last items in stock

BOOK-U-012824682
1 Item

Data sheet

SKU
BOOK-U-012824682
Copie
1
Titolo
Chiesa Sistina 1589-1989 I.
Autori
Ratko Peric (a cura di)
Editore
Pontificio Collegio Croato di San Girolamo
Anno di stampa
1989
Weight
0.37 Kg.
Pagine
207
Rilegatura
brossura
Condizioni
Buono (Good)
Lingua
italian
Used

16 other products in the same category:

Availability: 1 In Stock
Volumetto brossurato tascabile modesti segni da uso alla copertina in cartoncino illustrata a colori in entrambi i lati lieve sfregamento ai margini breve dedica scritta al frontespizio firmata presumibilmente dall'autore buone le condizioni delle pagine arricchite da riproduzioni a colori di opere d'arte su tavole fuori testo e molteplici fotografie in bianco e nero nel testo in lingua italiana con un brano in lingua francese.
Availability: 1 In Stock
Coperina cartonata sporca e ingiallita con numerose gore ai piatti. Tagli irregolari sporchi e bruniti. Pagine ingiallite con gore sparse al testo. Bordi stanchi. Collana: "Biblioteca Agostiniana/14".
Availability: 1 In Stock
Legatura: editoriale. Copertina in cartoncino plastificato illustrata alette informative. Taglio superiore leggermente velato. Formato 22 x 14 Più di dieci anni fa nelle Orme del sacro Umberto Galimberti esplorava la religiosità in Occidente raccogliendo in un volume molti suoi interventi e articoli apparsi sui quotidiani con cui collaborava. Da allora la riflessione di Galimberti sul sacro e sulla sua crisi si è approfondita mentre molte cose cambiavano nel panorama religioso e intellettuale prima fra tutte l'elezione di Joseph Ratzinger a papa dopo la scomparsa di Giovanni Paolo II.In questo nuovo libro che riprende solo in alcune parti il testo precedente rivedendole e ampliandole Galimberti mira a definire compiutamente la sua visione del cristianesimo a cui riconosce il merito di aver dato vita e forma all'Occidente ma che a questo Occidente ha anche strappato il cuore autenticamente religioso. Il cristianesimo è per Galimberti la religione dal cielo vuoto la religione che ha desacralizzato il sacro perché ha assegnato tutto il bene a Dio e tutto il male a Satana. Ha preferito la razionalità della filosofia greca con cui ha