Brossura ed. Copertina cartonata, lievemente sporca, con dorature al piatto ant. e piccolo strappo al piatto post. vicino al dorso. Tagli sporchi di polvere e bruniti. Pagine ingiallite. Bordi stanchi lievemente. Vista l'età dell'esemplare è da ritenersi in ottimo stato.
Storia Universale della Chiesa quinta edizione rifusa da Monsignor G. P. Kirsch Prima traduzione italiana del P. Enrico Rosa S. I. Brossura editoriale con importanti tagli e mancanze sui piatti e sul dorso legatura allentata pagine ingiallite ma completamente fruibili.
Legatura editoriale in tutta tela con titoli in oro al dorso sovracopertina con evidenti segni di usura interno integro e fruibile tagli e pagine lievemente ingialliti con qualche fioritura. Prima edizione marzo 1986
Legatura: artigianale. Copertina in cartonato marezzato segni d'uso ai margini. Dorso in pelle titolo e nervi in oro su tassello nero. Taglio fortemente ingiallito con accenni di brunitura. Pagine in pergamena. Frontespizio con gore fregi in b.n. nella parte inferiore. Testo perfettamente leggibile gore frequenti e ombratura diffusa. Formato 20 x 12 Esemplare rarissimo di questa magnifica opera in cui si possono notare le particolarità del diritto ecclesiastico del Regno di Napoli. Domenico Cavallari (Garopoli 7 ottobre 1724 ¹ Napoli 7 ottobre 1781) è stato un giurista accademico e presbitero italiano del Regno di Napoli. Originario di un borgo della Calabria Ulteriore vi rimase fino al 1740 anno in cui si trasferì a Napoli come allievo di Giambattista Vico e poi di Antonio Genovesi. Durante il periodo dello studio fu influenzato da entrambi gli studiosi e dai circoli letterari con cui venne in contatto.[1][2] Nel 1746 prese i voti sacerdotali e nel 1765 vinse per concorso la seconda cattedra di istituzioni canoniche a Napoli.[2][3] Nel 1764 pubblicò la prima parte della sua opere principale Institutiones iuris canonici (istituzioni di diritto C
BIBLIOTECA DI CULTURA RELIGIOSA 57. Copertina rigida in tela con caratteri in oro impressi sul dorso e sul fronte. Sovraccoperta plasticata. Pagine ingiallite con nome di appartenenza sull'occhietto.
Copertina rigida con caratteri in oro sul dorso e sul fronte lievemente ombrata. Cucitura appena compromessa e pagine ingiallite. Presenta timbro e annotazione nell'occhietto.