• -20%
    Introduzione alla lettura dei vangeli e degli atti degli apostoliLibrisaggi

Introduzione alla lettura dei vangeli e degli atti degli apostoli

30.00 €
24.00 € Save 20%
Tax included
Copertina in cartoncino plastificato. Tagli leggermente ingialliti. Pagine in buono stato.
Quantity
Add to wishlist
Last items in stock

BOOK-U-010594053
1 Item

Data sheet

SKU
BOOK-U-010594053
Copie
1
Titolo
Introduzione alla lettura dei vangeli e degli atti degli apostoli
Autori
Rinaldo Fabris
Editore
Istituto Superiore di teologia a distanza
Anno di stampa
1983
Weight
1 Kg.
Pagine
374
Rilegatura
brossura
Condizioni
Buono (Good)
Lingua
italian
Used

16 other products in the same category:

Availability: 1 In Stock
La vita e i viaggi del Beato Odorico da Pordenone dell'Ordine dei Minori studi con documenti rari ed inediti del Chierico Francescano Fr. Teofilo Domenichelli sotto la Direzione di P. Marcellino Da Civezza. La copertina rigida riporta gli usuali segni del tempo sui piatti e sul dorso l'interno è molto ingiallito ma completamente fruibile.
Availability: 1 In Stock
Legatura editoriale.Copertina in cartonato uso pelle, vari segni d'uso, nervature e fregi impressi sui piatti e sul dorso, titolo in caratteri dorati impresso sul piatto anteriore. Tagli alquanto imbruniti e con minuscole gore. Interno pagine con piccole macchie qua e là . Firma sulla parte superiore del frontespizio. Formato in 32. Edizione rarissima, vintage da collezione.
Availability: Out of stock
Buono stato. Legatura editoriale in tela. Sovraccoperta con alette informative ombrata. Pagine lievemente ingiallite. Religione. Archeologia. Religione cristiana R H Eisenman M Wise Manoscritti segreti di Qumran Piemme 1994 Religione cristiana
Availability: Out of stock
Legatura: editoriale. in cartonato plastificato. Sovraccoperta plastificata alette informative. Formato 19 50 x 12 50 Collana "Frecce". In questo libro un uomo di Stato e un uomo di Chiesa confrontano le proprie analisi sulla situazione spirituale culturale e politica dell'Occidente e in particolare dell'Europa. E pur partendo da posizioni diverse scoprono una sostanziale convergenza circa le cause della crisi e i rimedi che potrebbero correggerla. Marcello Pera e Joseph Ratzinger - un pensatore laico e un pensatore religioso - concordano sulla necessità di un rinnovamento spirituale prima che politico:; una crescita morale che dia senso allo sviluppo tecnologico economico sociale.