S. Angela Merici. Fondatrice delle Orsoline 1474-1540

15.00 €
Tax included
Copertina cartonata con alette lievemente sporca e scolorita. Tagli sporchi di polvere e ingialliti. Pagine ingiallite. Dorso scolorito. Bordi lievemente stanchi.
Quantity
Add to wishlist
Last items in stock

BOOK-U-010604463
1 Item

Data sheet

SKU
BOOK-U-010604463
Copie
1
Titolo
S. Angela Merici. Fondatrice delle Orsoline 1474-1540
Autori
Ist. Orsoline di S. Carlo
Editore
Orfanotrofio di Saronno
Anno di stampa
1935
Weight
0 Kg.
Rilegatura
brossura
Condizioni
Buono (Good)
Lingua
italian
Used

16 other products in the same category:

Ratio Medendi in Nosocomio Practico. Volumen X

30.00 €
Availability: 1 In Stock
Legatura artigianale moderna. Copertina in cartonato telato. Taglio brunito. Pagine in pergamena. Numero in matita nell'angolo superiore esterno del frontespizio. Interno pagine perfettamente leggibile lievemente dal tempo. Formato 12 x 19 Raro esemplare di uno dei volumi di questa importante opera. Questo volume è diviso in due parti: 1) 10 capitoli su differenti malattie e febbri 2) 8 capitoli su differenti esperimenti Anton de Haen L'Aia 8 dicembre 1704 – 5 settembre 1776. Studiò medicina a Leida sotto Hermann Boerhaave e nel 1754 si recò all'Università di Vienna dove divenne capo della clinica medica dove lavorava. È ricordato per aver insegnato agli studenti anche al capezzale dei pazienti. A Vienna Anton de Haen era associato a Gerard van Swieten con il quale collaborò alla creazione di classi mediche strutturate. Era un sostenitore delle indagini post mortem oltre a mantenere una case history dettagliata di pazienti. Fu uno dei primi medici a fare un uso di routine del termometro in medicina dato che considerava la temperatura essere un'indicazione preziosa di malattia e salute. Tra le sue opere scritte vi era la Ratio medendi in nosocomio practico di cui vengono