Orientamenti sociali bimestrale dell'icas nuova serie anno 33 n.2 marzo aprile 1977

12.00 €
Tax included
Copertina cartonata ingiallita. Tagli e pagine ingialliti.
Quantity
Add to wishlist
Last items in stock

BOOK-U-010590401
1 Item

Data sheet

SKU
BOOK-U-010590401
Copie
1
Titolo
Orientamenti sociali bimestrale dell'icas nuova serie anno 33 n.2 marzo aprile 1977
Autori
Giuseppe Mira
Editore
Editrice A.V.E.
Anno di stampa
1977
Weight
1 Kg.
Pagine
152
Rilegatura
brossura
Condizioni
Mediocre (Poor)
Lingua
italian
Used

16 other products in the same category:

La psychologie de la divination

50.00 € 40.00 € -20%
Availability: 1 In Stock
Edizione in lingua francese. brossura editoriale con copertina flessibile lievemente ingiallita ed in buone condizioni in quarta di copertina presenza di etichetta adesiva i tagli sono regolari ed appena ingialliti tra le prime ed ultime pagine macchie di fioriture le pagine sono prive di segni e ben fruibili salda la legatura.

Padre Damiano. L'eroe di Molokai

6.90 €
Availability: 1 In Stock
Dalle "Biografie di contemporsanei" III edizione. Volume brossurato con copertina flessibile con sovraccoperta con alette informative piccoli segni d'usura nei piatti e lungo il dorso nel frontespizio timbro e annotazioni precedente biblioteca i tagli risultano impolverati ed ingialliti buone le condizioni delle pagine.

Intitutiones Juris Canonici in tres partes ac...

40.00 €
Availability: 1 In Stock
Legatura: artigianale. Copertina in cartonato marezzato segni d'uso ai margini. Dorso in pelle titolo e nervi in oro su tassello nero. Taglio fortemente ingiallito con accenni di brunitura. Pagine in pergamena. Frontespizio con gore fregi in b.n. nella parte inferiore. Testo perfettamente leggibile gore frequenti e ombratura diffusa. Formato 20 x 12 Esemplare rarissimo di questa magnifica opera in cui si possono notare le particolarità del diritto ecclesiastico del Regno di Napoli. Domenico Cavallari (Garopoli 7 ottobre 1724 ¹ Napoli 7 ottobre 1781) è stato un giurista accademico e presbitero italiano del Regno di Napoli. Originario di un borgo della Calabria Ulteriore vi rimase fino al 1740 anno in cui si trasferì a Napoli come allievo di Giambattista Vico e poi di Antonio Genovesi. Durante il periodo dello studio fu influenzato da entrambi gli studiosi e dai circoli letterari con cui venne in contatto.[1][2] Nel 1746 prese i voti sacerdotali e nel 1765 vinse per concorso la seconda cattedra di istituzioni canoniche a Napoli.[2][3] Nel 1764 pubblicò la prima parte della sua opere principale Institutiones iuris canonici (istituzioni di diritto C