Copertina cartonata sporca lievemente e ingiallita. Tagli e pagine ingialliti. Bordi stanchi. Collana: "Bibluiothéque d'Estéstique". Firma di proprietà precedente.
Volume 22x28 3 in copertina rigida rossa telata con titolo e fregi in caratteri neri rivestita di sovracopertina cartacea originale illustrrata con alette i cui margini superiori del retro appaiono lievemente stanchi e dorso con piccolissimi segni di usura nella parte inferiore.Interni in ottimo stato puliti e integri privi di segni o marcature provvisti di illustrazioni colorate e in bianco e nero. Margini e rilegatura non riportano alcun danneggiamento. Preceduto da presentazione di Lorenzo Arruga.
Rilegatura editoriale in telaavana. Titolazione in oro sul piatto e sul dorso. Dorso brunito e macchiato sul fondo.Macchie di umidità sul fondo dei piatti.Tagli e pagine ingiallite.Parte superiore della cerniera anteriore parzialnente scollata.No annotazioni .
Pagine testo: ingiallite lievemente. Legatura: editoriale. Copertina: in cartoncino uso tela, con impressioni in oro al piatto. Dorso: con impressioni in oro. Interno in ottime condizioni. Cofanetto in cartoncino contenente il volume.
La copertina è rigida illustrata ha un lieve segno d'usa ha una sovraccoperta cartonata con alette informative entrambi in ottime condizioni.Le pagine e i tagli sono lievemente ingialliti dal tempo ma non mostrano alcun segno di danneggiamento o imperfezione. Dotato di linguetta segna libro in stoffa.Collana I Grandi Classici della letteratura Italiana.
Taglio: irregolare in modo lieve. Pagine testo: ingiallite brunite ai margini. Copertina: in brossura con segni d'usura ai margini brunita sporca lievemente
Legatura: artigianale. Copertina in cartonato marmorizzato segni d'uso ai margini e sul piatto. Dorso in pelle titolo su etichetta rossa poco leggibile lievi segni d'uso. Taglio ingiallito. Pagine in pergamena. Numero in matita sull'angolo superiore esterno. Testo perfettamente leggibile segni del tempo abbastanza notevoli ma non pregiudicanti. Serie di calcoli in matita sul retro dell'ultimo sguardo. Formato 17 x 11 50 Questo preziosissimo e introvabile esemplare è il n. II parte I del secondo anno del Giornale dei Teatri di Venezia con le rappresentazioni dalla Fiera dell'Ascensione e autunno 1796 fino al Carnovale 1977. Inizia con 17 pagine del giornale poi: - Polibete tragedia inedita del cavaliere Carlo Alberghetti Forciroli - La Marcia Commedia dell'abate Francesco Marucchi - L'amore irritato dalla difficoltà dramma del cavaliere Giovanni Greppi - Il Gazzettiere farsa del marchese Francesco Albergati Capacelli Al termini di ogni opera vi sono note storico-critiche
Discreto stato. Rilegatura editoriale in cartoncino ingiallita ed ombrata. Ristampa con una nota di Franco Riva per le celebrazioni Veronesi nel 1955. Edizione composta e impressa a mano su carta di Pescia in 86 esemplari numerati. Ns esemplare 28. Poesia Scipione Maffei RIME ALL'ITALIA dal Torchio del Gatto 1955 Poesia