La cultura. Rivista bimestrale diretta da Guido Calogero.Anno IV n. 1 Gen. 1966

12.00 €
Tax included
Discreto stato. Brossura editoriale con vaste fioriture e macchia al margine inferiore della prima. Paginazione lievemente ingiallitacon macchia ai tagli e fioriture sparse. RIVISTE. LETTERATURA E SAGGISTICA ITALIANA. (COD MAG:VC-104) Guido Calogero (dir ) La cultura Rivista bimestrale diretta da Guido Calogero Anno IV n 1 Gen 1966 Edizioni dell'Ateneo 1966 Letteratura e saggistica
Quantity
Add to wishlist

MBOOK-901B0E38D416-0000013195

Data sheet

SKU
MBOOK-901B0E38D416-0000013195
Copie
0
Titolo
La cultura. Rivista bimestrale diretta da Guido Calogero.Anno IV n. 1 Gen. 1966
Autori
Guido Calogero (dir.)
Editore
Edizioni dell'Ateneo
Anno di stampa
1966
Weight
0 Kg.
Rilegatura
flexi bound
Condizioni
Mediocre (Poor)
Lingua
italian
Used

16 other products in the same category:

Availability: 1 In Stock
Copertina: rigida cartonata con piccolissimo segno d'uso. Dorso: con titoli in oro e margini stanchi alla coperta ingiallito con margini leggermente stanchi e sporco alla sovraccoperta. Sovraccoperta: con alette informative ingiallita margini lievemente stanchi. Taglio: ingiallito e sporco. Frontespizio: ingiallito. Pagine testo: ingiallite. Margini delle pagine: ingialliti. Legatura: a colla.
Availability: 1 In Stock
Volume integro con pagine prive di segni o sottolineautre pieghe etc. La rilegatura appare appena scostata tra la copertina e l'antipagina i margini non presentano danneggiamenti. L'nterno della copertina e le due antipagine iniziali appaiono ingiallite. Nell'antipagina iniziale è prresente nella parte superiore una attache che stringe articolo di gjornale dell'epoca e che ha lasciatoimpresso nella pagina l'impronta della stessa.
Availability: Out of stock
L'analfabetismo è la cultura orale e spirituale dei popoli e dei fanciulli: qualunque costruzione del pensiero umano, filosofica o poetica, può affermarsi e durare soltanto se si nutre di queste profonde radici analfabetiche. Oggi il trionfo della lettera, reprimendo l'analfabetismo, porta con sé la morte del pensiero ed è segno inequivocabile di decadenza. "La decadenza dell'analfabetismo" scrive Bergamin" è la decadenza della cultura spirituale quando la cultura letterale la perseguita e la distrugge. E' la decadenza della poesia."