copertina flessibile cartonata rivestita da pellicola trasparente protettiva pagine leggermente brunite con taglio irregolare buono stato nel complesso
Discreto stato. Brossura editoriale con pochi segni d'uso. Molte sottolineature a matita. Estremamente valido per capire lo snodarsi delle teorie critiche da Platone ad Umberto Eco. Letteratura italiana Critica Francesco Muzzioli Le teorie della critica letteraria La Nuova Italia 1996 Letteratura e saggistica italiana
Condizione buona. Sovraccoperta con alette informative e con lievi segni d'uso ai margini. Frontespizio sguardia e tagli lievemente ingialliti. Pagine di testo con qualche scritta a pennarello e sottolineature a matita.
Traduzione di Leone Ginzburg. Collana NARRATORI STRANIERI TRADOTTI XXXVII. Copertina flessibile ombrata con gore e fioritura. Taglio irregolare con barbe e pagine molto ingiallite.
In tela. Rilegato con sovraccoperta in carta e risvolto esplicativo. Protezione sovraccoperta in plastica trasparente.Nastrino segnapagina. Cofanetto-contenitore rigido.
il libro si presenta in buone condizioni possiede una sovraccoperta plastificata con alette informativi le pagine di testo sono in buone condizioni non riportano sottolineature o strappi sono perfettamente leggibili. Alla fine del libro troviamo i ringraziamenti dell'autrice.
Copertina cartonata. Priva di sovraccoperta. Tagli sporchi di polvere. Pagine ingiallite. Collana:"Testimonianze fra cronaca e storia. Spionaggio" N.81.