Volumi in buono stato. Rilegature editoriali in similpelle. Fisiologicamente ingialliti. Volumi della collana 'I Classici di tutti i paesi' Serie Grandi Narratori n10
Copertina uso tela copn titolo dorato al piatto. Sovraccoperta cartonata sporca. Tagli bruniti pagine lievemente ingialliti. Collana:"Biblioteca dei ragazzi n.10".
Copertina cartonata con alette informative lievemente sporca e ingiallita. Tagli e pagine sporchi di polvere e ingialliti. Collana:" I grandi narrativa".
Libro datato la copertina ha qualche imperfezione tagli ingialliti ed ombrati le pagine sono leggermente ingiallite il testo le immagini e le riproduzioni sono in ottime condizioni
Copertina flessibile imbrunita che presenta piccoli segni d'uso ai margini e delle pieghe sul dorso legatura debole principalmente nella prima parte del volume la prima pagina sguardia è slegata taglio regolare imbrunito pagine pulite imbrunite leggermente
Copertina in cartoncino marezzato, rettangoli con fregi in caratteri dorati a delimitare l'etichetta blu del titolo, lievi segni d'uso ai margini. Seconda e decima foto con strappo sul bordo esterno della pagina in cartoncino. Ogni foto è protetta da un foglio in carta velina. Eccezionale raccolta di 12 foto artistiche, senza testo, con la sola indicazione
Copertina plastificata illustrata impercettibili segni d'uso sui margini titolo sovrimpresso. Taglio in via di imbrunimento soprattutto il superiore. Margine superiore delle pagine piuttosto brunito ean-Louis Lebris de Kérouac meglio conosciuto come Jack Kerouac (AFI: /?k?r?æ k/ Lowell 12 marzo 1922 - St. Petersburg 21 ottobre 1969) è stato uno scrittore poeta e pittore statunitensi[1][2] del XX secolo nonché padre del movimento beat[3] perché nei suoi scritti esplicitò le idee di liberazione di approfondimento della propria coscienza e di realizzazione alternativa della propria personalità relative a un gruppo di poeti statunitensi che venne chiamato Beat Generation. Fu Kerouac a coniare il termine beat (come contrazione dal termine beatific) con intento religioso e non politico-contestatario come lo fu invece per la maggior parte degli scrittori legati al movimento beat. Beat per lo scrittore era l'equivalente di beato[4]: Fu da cattolico [...] che un pomeriggio andai nella chiesa della mia infanzia (una delle tante) Santa Giovanna d'Arco a Lowell Mass. e a un tratto con le lacrime agli occhi