Condizioni mediocri. Copertina flessibile con macchie strappi e segni d'uso. Dorso danneggiato e usurato. Tagli rovinati con bruniture. Pagine ingiallite.
Prima edizione. 76 illustrazioni nel testo e 56 fuori testo. Copertina rigida ombrata con incisioni in oro sul dorso e sul fronte rovinate. Cucitura lievemente compromessa. Pagine molto ingiallite e taglio lievemente irregolare.
Copertina flessibile leggermente ombrata che presenta dei segni d'uso ai margini e delle pieghe ai margini taglio regolare leggermente imbrunito pagine pulite imbrunite leggermente
Copertina flessibile leggermente imbrunita che presenta alcuni segni d'uso ai margini e delle pieghe sul dorso taglio regolare imbrunito pagine pulite imbrunite leggermente
Copertina cartonata con alette informative tagli sporchi di polvere e ingialliti lievemente pagine leggermente ingiallite. Collana:"Fonti cristiane per il terzo millenio 3".
Discreto stato. Seicentina. Grande formato. Rilegatura coeva in piena pergamena con nervature al dorso. Frontespizio integro, ma con leggere forature e aggiunta di carta in basso. Interno ingiallito con fioriture molto ben conservato. Ad ogni passo dei testi latini è, assegnato un vasto, dottissimo commento. Le Bucoliche sono commentate da Carlo Malatesta da Rimini, Le Georgiche da Filippo Venuti da Cortona, l'Eneide da Giovanni Fabrini. Di importanza capitale. Molto raro. Testo in latino e italiano. Letteratura latina Publio Virgilio Marone L'Opere di Virgilio Mantoano Cioè la Bucolica la Georgica e l'Eneide Paolo Baglioni (Venezia) 1683 Letteratura e saggistica latina