Legatura: editoriale. Copertina in cartoncino plastificato illustrata. Frequentissime immagini a colori I.T. Formato 24 x 17 Cos'è il numero che l'uomo lo può capire? E cos'è l'uomo che può capire il numero? A porsi queste domande fu nel 1960 il neurofisiologo Warren McCulloch evidentemente insoddisfatto delle molte rigide e vuote definizioni che erano state sciorinate fino ad allora dai filosofi. In questo libro Piergiorgio Odifreddi affronta le due domande con un approccio più fluido e pratico: invece di provare inutilmente a dirci cos'è il numero in astratto ci mostra utilmente una serie di numeri in concreto. Ne ha scelti una cinquantina tra quelli che meglio si prestano a essere raccontati e ce li illustra come se fosse la guida di un museo mostrandoci di ciascuno la struttura globale e i particolari locali. Passeggiando tra i quadri di questa esposizione il lettore troverà i piccoli grandi numeri da 0 a 9 accorgendosi di non conoscerli così bene come pensava. Scoprirà il fascino di numeri che credeva senza interesse come 42 o 1729. Proverà a immaginare numeri tanto grandi da essere quasi inafferra
Discreto stato. Rilegatura artigianale in mezza tela e cartoncino Copertina staccata internamente. Dispense universitarie scritte in bella calligrafia. MATEMATICA. Matematica E Persico Istituzioni di matematica ad uso dei chimici e dei naturalisti Libreria Internazionale (Roma) 1931 Matematica
Copertina: in brossura con segni d'usura ai margini brunita sporca lievemente. Pagine testo: ingiallite brunite ai margini. Interno in ottime condizioni.
Pagine testo: ingiallite brunite ai margini. Copertina: in brossura con segni d'usura ai margini ingiallita lievemente sporca lievemente. Interno in ottime condizioni.
Legatura: editoriale. Pagine testo: ingiallite brunite ai margini. Copertina: in cartoncino uso tela sporca lievemente. Dorso: con impressioni in oro. Interno in ottime condizioni.
Buono stato. Rilegatura editoriale in cartoncino a colori. Quarta di copertina lievemente ombrata. Paginazione in parte sottolineata. Matematica Luciano Daboni LEZIONI DI MATEMATICA GENERALE Lint 1982 Matematica