Copertina in cartonato simil tela titolo in caratteri dorati sul piatto e sul dorso. Sovraccoperta in cartoncino plastificato illustrata minimi segni d'uso ai margini. Taglio leggermente imbrunito. Interno in ottime condizioni dedica e firma autografe dell'autore margini appena ombrati
Legatura editoriale. Copertina plastificata. Sovraccoperta con alette con lievi segni d'usura. Sguardi con segni d'usura. Interno in ottime condizioni.
Edizione in lingua francese. Copertina flessibile ingiallita ed ombrata con lievi segni d'abrasione nel piatto anteriore i tagli sono irregolari perché non rifilati le pagine risultano prive di segni e l'impaginazione lievemente allentata.
Copertina uso tela con titolo dorato al dorso. Sovraccoperta cartonata con alette informative ingiallita con piccoli segni d'usura. Tagli sporchi di polvere pagine leggermente ingialliti. Collana:"I coralli 246".
Copertina in mezza pelle scolorita e con segni d'uso ai margini; Dorso in piena pelle usurato e con mancanze con impressioni in oro; Sguardia con segni d'umidità; Frontespizio con firma a penna; Tagli con fioriture; Pagine ingiallite con fioriture gore e segni d'umidità.
Copertina cartonata con segni d'uso, sporca. Volume facente parte dell'Opera Omnia di Alfredo Oriani (1852-1909) a cura di Benito Mussolini. Le opere di Oriani spaziano dal romanzo ai trattati di politica e di storia, dai testi teatrali agli articoli giornalistici, sino alla poesia. Dopo la fine della Grande Guerra il fascismo si appropriò del pensiero di Oriani e tese a valorizzarlo e a diffonderlo con la pubblicazione, negli anni '30 del novecento, delle opere complete, edite in 30 volumi da Cappelli. Quest'opera venne curata da Benito Mussolini. Apprezzamento per il pensiero di Oriani venne anche dal Gramsci dei Quaderni: egli, riflettendo sulla mancanza in Italia di una letteratura nazional-popolare, vedeva in Oriani uno dei pochi autori italiani consapevoli di questa esigenza.