Rilegato con copertina rigida e sovraccoperta con alette informative la coperta si presenta ingiallita cosi come i tagli e le pagine. Nel complesso volume in buono stato.
Dalla Collana "Universale Economica" n.635 traduzione dal francese di Bruno Bellotto. Brossura editoriale con copertina flessibile in buone condizioni i tagli sono regolari ed ingialliti le pagine risultano brunite e prive di segni buona la legatura.
Discreto stato. Brossura editoriale dorata a colori con segni d'uso. Fotografie di alto livello di Pepi Merisio. FOTOGRAFIA. Pepi Merisio Giorni di festa Immagini della nostra religiosità popolare Avvenire 1983 grafia
Copertina: cartonata sporca lievemente. Frontespizio: ingiallito. Legatura: a colla. Pagine testo: ingiallite brunite ai margini. Taglio: ingiallito irregolare in modo lieve sporco. Sguardi: ingialliti. Margini delle pagine: con macchie ingialliti
Copertina rigida artigianale lievemente ombrata e rovinata dal tempo. Caratteri in oro impressi sul dorso rovinati. Pagine ingiallite con fioritura cucitura appena compromessa. Copertina originale interna.
Copertina rigida artigianale lievemente ombrata e rovinata dal tempo. Caratteri in oro impressi sul dorso. Pagine ingiallite con fioriture e gore. Copertina originale interna. Mancante di casa editrice.
Legatura: artigianale. coeva semipelle. Piatti in cartonato con motivi floreali impressi a secco segni d'uso e gore. Dorso in pelle con titoli e nervi in oro su tasselli vede-arancione. Taglio brunito con minime gore. Etichetta identificativa sul lato superiore esteriore di seconda di copertina. Sguardo con strappo nella parte inferiore interna. Testo perfettamente leggibile con ininfluenti gore sparse in maniera non uniforme. Formato 23 x 15 Opera di altissimo livello di questo celebre linguista piemontese. Esemplare raro molto ben conservato. Carèna Giacinto. - Erudito (Carmagnola 1778 - Torino 1859); il suo nome più che alle opere di scienze naturali è legato alle Osservazioni intorno ai vocabolarii della lingua italiana (1831) e al Prontuario di vocaboli attenenti a parecchie arti ad alcuni mestieri a cose domestiche ecc. (1840 segg.) che indusse il Manzoni a dirigergli una famosa lettera sulla questione della lingua (1847).