Biblioteca si Storia Economica. Volume Quinto di AA.VV: Evoluzione tributaria nel mondo antico; Finanze e ciontabilità puubblica presso i Romani; Imposte indirette presso i Romani sino alle invasioni dei Barbari; Imposte Romane da Augusto in poi; Beneficenza pubblica presso i Romani. Brossura editoriale brunita e con tagli e mancanze sui piatti e dorso pagine con tracce di fioriture ma completamente fruibili.
Prezioso esemplare del Corso elementare per le scuole secondarie italiane in copertina rigida cartonata fisiologici segni del tempo firma di appartenenza al piatto piccole gore. Agli interni risguardi avorio come da origine privi di segni firma a matita cancellabile al frontespizio timbro dell'autore al controrisguardo pagine imbrunite piccole gore sparse rari tratti a matita ininfluenti alla lettura che rimane pienamente agibile. Tagli regolari e imbruniti rilegatura salda e unita.
Volumetto 17 5x10 5 in copertina morbida illustrata marcatamente ingiallita che mostra leggeri segni di uso nelle angolature. Interni imbruniti privi di alcun segno di marcatura o sottolineatura integri margini e rilegatura. Edizione uscita nel VII centenario dantesco curata da Michele Messina. Testi su due colonne. Contiene tutte le parole i persongaggi i luoghi gli avvenimenti del poeta dantesco. Uno strumento d'inestimabile utilità per la lettura e lo studio della Divina Commedia. Edizione della Universale Economica.
Legatura editoriale. Copertina in cartonato, leggeri segni d'uso ai margini, dorso molto stanco. Tagli bruniti. 19 tavole in b/n applicate nel testo (disegni di Leonardo da Vinci, Grandville, Daumier, Gavarni, Hogarth, Cruikshank, Seymour, Goya, Pinelli, Brueghel). Introduzione e traduzione di Leonardo Sinisgalli. Edizioni a tiratura limitata di 1000 esemplari numerati (questo è l'esemplare n. 725) Dimensione 20,5x29,5 cm.
Taglio: ingiallito sporco con fioriture. Dorso: scolorito sporco usurato. Sguardi: ingialliti. Margini delle pagine: ingialliti con macchie. Pagine testo: ingiallite brunite ai margini. Frontespizio: ingiallito sporco. Legatura: a filo refe. Copertina: cartonata con gore ingiallita brunita