Copertina: con segni d'usura ai margini, in mezza tela. Dorso: con impressioni in oro. Due volumetti rilegati insieme. Nel 1780, nei pressi dell' Appia, viene scoperto il cosiddetto Sepolcro degli Scipioni. A' la scintilla della sua opera pi๠famosa, le "Notti romane", la cui prima parte venne pubblicata nel 1782. L' edizione definitiva è quella del 1804. A' l' opera italiana pi๠letta ed ammirata del suo tempo, come testimoniano le decine di edizioni, le traduzioni, le imitazioni. Verri immagina di incontrare gli spettri degli antichi Romani, guidati da Cicerone, e di intrattenersi con loro sulla grandezza e la decadenza delle civiltà , le leggi e le istituzioni, la religione. Molto raro.
Inchiesta sulla piccola proprietà coltivatrice postbellica in Italia. Il volume presenta un piccolo taglio alla testa del dorso presenta altrsì un incurvamento superiore da compressione l'interno risulta un po' ingiallito ma buono.
Copertina in tela con titolo in oro al dorso e fregio in oro al piatto. Sovraccoperta in acetato. Tagli e pagine ingialliti lievemente. Cordicella segnalibro. Collana: "Scrittori del mondo: i Nobel/1".
Copertina in brossura con alette sporca lievemente con segni d'usura. Sguardi inferiori con appunti scritti a matita. Taglio sporco lievemente. Interno in ottime condizioni.
Copertina rigida in buone condizioni presenta solo lievi segni d'uso ai margini taglio regolare che presenta alcune lievi macchie pagine pulite in ottime condizioni