• -20%
    Missa sine nomineLibrisaggi

Missa sine nomine

30.00 €
24.00 € Save 20%
Tax included
Copertina uso tela rigida con titolo dorato al dorso e al piatto leggermente sbiadita. Tagli sporchi di polvere. Pagine leggermente ingiallite. Collana:"I grandi narratori d'ogni paese".
Quantity
Add to wishlist
Last items in stock

BOOK-U-010587429
1 Item

Data sheet

SKU
BOOK-U-010587429
Copie
1
Titolo
Missa sine nomine
Autori
Ernst Wiechert
Editore
Arnoldo Mondadori
Anno di stampa
1951
Weight
1 Kg.
Pagine
343
Rilegatura
brossura
Condizioni
Mediocre (Poor)
Lingua
italian
Used

16 other products in the same category:

Calendimaggio

34.99 € 27.99 € -20%
Availability: 1 In Stock
Volume solido e compatto in copertina morbida cartonata illustrata fisiologici segni del tempo e di scaffalatura minime dissolvenze al dorso piatto posteriore distaccato. Agli interni pagine indorate pienamente agibili alla lettura e che non mostrano tracce di consultazione velature di polvere ai tagli. La rilegatura mostra lievi segni di allentamento nella parte finale ancorchè rimane unita.

I giovani schiavi

30.00 € 24.00 € -20%
Availability: 1 In Stock
AVVENTURE DI TERRA E DI MARE. Illustrato con 27 incisioni. Copertina rigida artigianale ombrata e lievemente rovinata. Caratteri in oro impressi sul dorso. Pagine con gore e fioriture. Copertina originale interna.
Availability: 1 In Stock
Rilegatura artigianale ben fatta. Copertina cartonata marmorizzata con banda e titolo in oro al dorso. Tagli sporchi di polvere e ingialliti. Pagine ingiallite.
Availability: 1 In Stock
Copertina: con segni d'usura ai margini, in mezza tela. Dorso: con impressioni in oro. Due volumetti rilegati insieme. Nel 1780, nei pressi dell' Appia, viene scoperto il cosiddetto Sepolcro degli Scipioni. A' la scintilla della sua opera pi๠famosa, le "Notti romane", la cui prima parte venne pubblicata nel 1782. L' edizione definitiva è quella del 1804. A' l' opera italiana pi๠letta ed ammirata del suo tempo, come testimoniano le decine di edizioni, le traduzioni, le imitazioni. Verri immagina di incontrare gli spettri degli antichi Romani, guidati da Cicerone, e di intrattenersi con loro sulla grandezza e la decadenza delle civiltà , le leggi e le istituzioni, la religione. Molto raro.