Libro usato in buone condizioni. Pagine ingiallite lievemente. Tagli regolari impolverati Copertina flessibile cartonata con segni d'uso. Sguardia con alone giall
Cartonato in tela bianca con sovraccoperta senza protezione in plastica trasparente.Nastrino segnapagina.Tagli puliti.Prima di copertina pulita.Dorso sporco. Cofanetto-custodia in cartoncino morbido. No dediche no sottolineature.
Legatura: a filo refe. Dorso: nervato scolorito sporco. Copertina: cartonata sporca lievemente. Taglio: irregolare in modo lieve ingiallito. Sguardi: ingialliti. Margini delle pagine: ingialliti
Volume 17 5x11 della collezione "I Grandi Libri Garzanti" in copertina morbida cartonata illustrata con particolare di un cratere italiota a figure rosse ben conservata pulita rilegatura integra i margini non mostrano danneggiamenti. La Nota storica di Ezio Savino è sottolineata in vari punti mentre il resto del libro è pulito e privo di segni marcature etc. Traduzione di Giuseppe Tonna Introduzione di Umberto Albini.
Copertina flessibile leggermente ombrata presenta lieviti segni d'uso ai margini taglio regolare leggermente imbrunito pagine pulite imbrunite leggermente sono presenti frequenti immagini in bianco e nero
Rilegatura non editoriale. Copertina in mezza pergamena sporca lievemente con abrasioni ai margini e lievemente ai piatti. Tagli e pagine ingialliti. Collana: “Antichi Storici Greci volgarizzati".
Legatura artigianale coeva. Copertina interamente foderata con carta pecora firma probabilmente del proprietario risalente al 1822 leggeri segni d'uso e forti tracce di sporco. Primo sguardo con angolo superiore esterno mancante scritta in matita sul margine inferiore. Pagine in carta simil pergamena perfettamente leggibili con macchie e ondulazioni causa umidità. Formato 18 x 24 Rarissimo esemplare commentato dal cardinal Ludovico Desprez sulla edizione parigina del 1691. Questo volume contiene i Carmi e le Odi racchiuse nel "Epodon Liber".