Dalla Collezione diretta da Ettore Paratore "I classici latini" opera con testo introduzione e commento a cura di Giovanni Tardini. Brossura editoriale con copertina flessibile con segni d'uso e piccole pieghe dei bordi ai piatti le pagine risultano ingiallite e ben fruibili buona la legatura.
Prima edizione. In copertina flessibile cartonata in ottimo stato. Agli interni pagine ben preservate ancorché indorate testo latino a fronte tagli regolari e lievi velature di polvere rilegatura salda e unita. Introduzione traduzione e note di Maria Assunta Vinchesi. Buono
Copertina: flessibile ingiallita e leggermente sporca soprattutto in quarta di copertina con margini stanchi. Sovraccoperta: con alette informative ingiallita e rovinata con strappi e parte mancante in quarta di copertina usurata lungo i bordi con margini stanchi. Dorso: nervato ingiallito e sporco con piccoli segni d'umidità e margini stanchi alla coperta ingiallito e sporco con parte mancante in testa e rovinato in piede alla sovraccoperta. Taglio: ingiallito iregolare e sporco. Sguardi: ingialliti. Frontespizio: ingiallito con scritte a penna. Pagine testo: ingiallite e brunite ai margini. Margini delle pagine: ingialliti.
Copertina flessibile leggermente ombrata principalmente sul dorso presenta lievi segni d'uso ai margini taglio regolare imbrunito pagine pulite imbrunite leggermente
Pubblicazione dell'Università degli Studi di Trieste Facoltò di Lettere e Filosofia Istituto di Studi Bizantini e Neoellenici in copertina morbida cartonata. Agli interni firma di appartenenza a penna al risguardo pagine lievemente indorate che rimangono pienamente agibili alla lettura tagli regolari rilegatura integra.
Composto da due volumi di pp. 316;275. I POETI GRECI TRADOTTI DA ETTORE ROMAGNOLI. Entrambi i volumi hanno copertina flessibile ombrata con bordi stanchi taglio irregolare con barbe e pagine con tagli intonsi in testa.
Copertina rigida in buone condizioni presenta solo alcuni segni d'uso ai margini taglio regolare imbrunito pagine pulite imbrunite il frontespizio presenta un segno a matita