Copertina cartonata in mille righe con titolo dorato al dorso. Sovraccoperta plastificata con alette informative, lievemente ingiallita. Tagli sporchi di polvere e ingialliti in modo lievissimo. Pagine ingiallite in modo lievissimo.
Copertina rigida leggermente ombrata principalmente sul dorso che presenta dei segni d'uso ai margini taglio regolare imbrunito pagine pulite imbrunite principalmente ai margini
Dante Zucchelli da una nuova interpretazione rispetto ai versi di Omero della storia di Elena sfruttando a riguardo fonti come quelle di Aristofane Euripide Esiodo Eschilo Platone Virgilio Dante Alighieri Shakespeare Saffo ed altre. In prima pagina une dedica con le iniziali dell'autore. Brossura editoriale con usuali tracce del tempo pagine pulite e ben conservate.
Legatura artigianale moderna. Copertina in cartonato telato. Taglio brunito sul lato superiore più leggermente gli altri due. Occhiello con macchia di umidità nella parte centrale e piccolo foro nell'angolo esterno inferiore. Interno pagine perfettamente conservato con le ondulazioni caratteristiche causa tempo. Formato 28 50 x 20 50 Questa prima parte è così titolata. Metaphysica Naturae Notissima Principia Complectens. Volume di assoluto valore antiquario introvabile in pergamena pregiata e quasi perfettamente conservato con il capoverso della pagina successiva riportato in grassetto in basso nella pagina precedente. Un vero gioiello
Collana : I Classici Greci. Testo in greco antico con note in italiano. Introduzione in italiano. Testo per Licei Classici. Brossura editoriale . Copertina in cartoncino senza illustrazioni bicolore. Titolazione al dorso. Dorso sporco. Piatti puliti ma ingialliti giunture.Tagli e pagine brunite.