Copertina uso tela con titolo dorato al dorso. Sovraccoperta cartonata con alette informative usurata al dorso. Tagli sporchi pagine ingiallite lievemente.
Copertina in cartonato telato. Sovraccoperta plastificata illustrata. Incipiente velatura sul taglio superiore. Timbro sul frontespizio. Innumerevoli foto a colori e b.n. F.T. Appassionato percorso sulla storia di questo bel paese della Brianza in compagnia delle tradizioni e di dati sociologici.
Un approfondimento sulla Fattoria di Celle a Pistoia. Lingue: italiano e inglese. Libro in buone condizioni: brossura usurata (ingiallita e con leggere abrasioni) pagine lievemente ingiallite ma intatte. Misure: 26x20x1
Memoria illustrativa della carta dell'utilizzazione del suolo del Friuli-Venezia Giulia. Introduzione di Carmelo Colamonico. Il volume presenta un piccolo taglio al dorso un incurvamento superiore da compressione un ingiallimento ai bordi l'interno è buono.
Legatura ed. in tutta tela con banda in pelle, dorso con dorature. Pagine ingiallite. Segni di penna rossa e pennarello al testo, ma non numerosi. Gli argomenti trattati sono Geologia, Mineralogia, Chimica, e Fisica. Opera di interesse per gli studiosi della materia.
La Sicilia nella geografia. Prolusione al corso di geografia della R. Università di Messina letta dal Prof. Filippo Porena il giorno 19 gennaio 1893. Sulla brossura editoriale segni del tempo e fioriture lievi segni di fioriture anche ai margini di alcune pagine che rimangono perfettamente fruibili.
L'educazione del geografo. Dalla Biblioteca Antica e Moderna Italiana e Straniera Volume XLII. Brossura editoriale e dorso con piccoli tagli e mancanze fogli non rifilati ingialliti ma perfettamente fruibili.
Copertina cartonata marmorizzata rigida con banda in tela e titolo dorato al dorso con segni del tempo. Sovraccoperta in acetato trasparente usurata. Tagli e pagine bruniti.
Pagine testo: ingiallite brunite ai margini con gore. Sguardi: con segni di umidità sporchi. Legatura: editoriale. Copertina: in piena tela sporca con segni d'usura ai margini