Buono stato. Le pagine sono lievemente ingiallite. Il testo ha diverse sottolineature a matita e nelle pagine ad occhietto è presente una sigla in penna. La copertina flessibile è ombrata e molto sporca.
Copertina: flessibile in brossura ingiallita e sporca con molte gore e segni d'umidità anche in quarta di copertina leggermente rovinata lungo i bordi con scritta a penna sul davanti e margini stanchi. Dorso: molto ingiallito brunito sporco con gore e segni d'umidità e margini stanchi. Taglio: molto ingiallito irregolare e sporco. Sguardi: ingialliti con gore. Frontespizio: ingiallito. Pagine testo: ingiallite e brunite ai margini. Margini delle pagine: ingialliti. Legatura: a filo.
Buono stato. Le pagine sono molto ingiallite e tagliate ai margini tanto che il taglio risulta frastagliato. Il testo ha diversi segni e sottolineature in matita. Nelle pagine ad occhietto è presente un nome in penna. La copertina flessibile è molto ombrata e sporca.
Volume in copertina rigida in similpelle blu con caratteri in oro sul fronte e sul dorso. Interni puliti in caldo color avorio con lievissimo accenno di imbrunitura ai margini non si notano segni o marcature. Tagli e rilegatura perfetti. Linguetta in stoffa segnalibro. Introduzione premessa al testo e note di Alessandro Lami traduzione di Pierangiolo Fabrini. Nella Collana I Classici del Pensiero - Philosophia Vera Libertas.
Condizioni accettabili. Copertina flessibile, con macchie e segni d'uso. Dorso usurato. Tagli con bruniture. Pagine ingiallite. Sottolineature a matita su alcune pagine.