Copertina: cartonata flessibile con margini stanchi e piega in alto a destra. Taglio: ingiallito e irregolare in modo lieve. Frontespizio: ingiallito. Sguardi: ingialliti. Margini delle pagine: ingialliti con segni d'uso. Dorso: margini leggermente stanchi. Legatura: a colla. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini con sottolineature ad evidenziatore.
Opera composta da 3 volumi completa di cofanetto cartonato sbiadito e con segni d'abrasione. Copertine rigide in tela chiara con titoli in oro protette da sovraccoperta con alette informative brunite sporche e con lievi segni d'usura lungo i dorsi le pagine dei primi due volumi sono prive di segni e perfettamente fruibili nel terzo volume le pagine sono caratterizzate da annotazioni e sottolineature a matita fino a pagina 306 il resto risulta pulito. Pag. 801-1020-1046.
Volume di aspetto vintage in copertina morbida cartonata normali e fisiologici segni del tempo. Annotazione a matita cancellabile al risguardo interni ingialliti l e prime e ultime 50 pagine appaiono uniformemente ingiallite le restanti pagine sono bianche con leggera indoratura ai margini lettura fruibile non si notano segni o marcature tagli regolari e ingialliti rilegatura integra.
Copertina uso tela con titolo dorato al dorso con sovraccoperta plastificata con alette informative. Tagli sporchi di polvere pagine leggermente ingiallite.
Copertina: cartonata, plastificata. Il testo del 1948 che ha rivoluzionato la riflessione filosofica su S. Tommaso d'Aquino. Testo di riferimento. Raro.