Nella Serie Tribuna Evoluzione volume ammesso alla prova scritta per l'esame di avvocato in edizione solida e compatta in copertina rigida cartonata impercettibili velature di polvere. Gli interni si presentano in ottimo stato pagine bianchissime integre assenti tracce di consultazione. Tagli ben rifilati lievi ombrature rilegatura intatta. Molto buono.
II Edizione accresciuta e aggiornata. Commentario del Codice Civile Libro III Tomo Primo (Art. 810-956) . Copertina rigida uso tela normali segni di uso e del tempo. Agli interni pagine della tipica colorazione dovuta a fattore tempo ma ben tenute si notano pochi tratti a matita ininfluenti alla lettura che rimane pienamente agibile tagli regolari usuale e fisiologica brunitura rilegatura salda e unita. Buono.
Copertina in cartoncino margini e dorso ombrati. Taglio ombrato su superiore qualche traccia di sporco. Dedica con data e firma sul frontespizio. Interno fresco margini appena ombrati.
Legatura: artigianale. completamente foderata in carta pecora segni d'uso ai margini dove si trovano leggere mende titoli e fregi in caratteri dorati impressi sul dorso. Taglio normalmente brunito. Frontespizio con titoli e barre in rosso e nero splendida immagine xilografata con doppio stemma nella parte inferiore. Pagine in pergamena a doppia colonna con i caratteristici segni del tempo dove più accentuati dove meno. Formato 39 x 25 Esemplare ottimo e rarissimo forse unico della magnifica edizione dell'editore modenese. Jacques Cujas italianizzato in Jacopo Cuiacio (Tolosa 1522 ¹ Bourges 1590) è stato un giurista francese. Proveniente da una famiglia di origini modeste iniziò l'insegnamento universitario nel 1547 alla Facoltà di diritto dell'Università di Tolosa concludendo la carriera nel 1590 a Bourges ove aveva insegnato altre due volte (nel 1555-1557 e nel 1559-1560). Dal 1566 al 1567 insegnò a Torino mentre in altre due occasioni fu docente a Valenza (1557-1559 e 1567-1575). Membro di spicco della Scuola culta francese contrastò apertamente Bartolo da Sassoferrato privilegiando l'esegesi del testo rispetto al
Copertina in cartonato dorso e angoli simil tela titoli in caratteri dorati sul dorso. Numero in matita rossa sull'angolo superiore esterno dell'occhietto. Sottolineature e annotazioni in matita sul testo.
2° edizione. Copertina rigida telata in perfette condizioni. Agli interni risguardi puliti pagine in carta sottilissima color avorio come da origine in ottimo stato pulite integre tagli regolari rilegatura salda e unita . Molto buono.
Buono stato. Rilegato. Le pagine sono ingiallite. Il testo ha sottolineature e annotazioni a margine in matita. La copertina rigida è lievemente sbiadita.
Buono stato. Rilegato. Le pagine sono ingiallite. Nelle pagine ad occhietto sono presenti varie annotazioni. Il testo ha numerosi segni e sottolineature in penna e in matita. La copertina rigida è ombrata e protetta da pellicola trasparente con macchie di umidità.
1°edizione. Copertina flessibile cartonata moderati segni di scaffalatura piccola dissolvenza al piatto e piccola traccia collosa.Agli interni pagine lievemente indorate si notano alcuni segni a matita cancellabile ininfluenti alla lettura tagli regolari rilegatura salda e unita. Buono.
Ottava edizione ampliata e in parte rifatta (ristampa emendata). In copertina rigida tutta tela titolo in oro al dorso in perfette condizioni rivestita di sovracopertina editoriale cartacea con alette brunita segni di scaffalatura. Agli interni numerazione e firma dell'Autore in antipagina caratteristica colorazione del tempo alle pagine tagli regolari bruniti rilegatura salda e unita.
Legatura editoriale. Copertina in piena tela, qualche leggera traccia di sporco. Tagli bruniti e con gore. Firma nella parte superiore del frontespizio. Interno pagine con alcune macchie di umidità , sottolineature in matita al capitolo V Dalla collana "Biblioteca Giuridica Contemporanea"
Buono stato. Le pagine sono ingiallite con segni a margine testo a matita. Rilegato. La copertina rigida è molto rovinata alla rilegatura dove le parole in oro sono quasi scomparse. E' una seconda edizione accresciuta.