• -20%
    Che cosa è e come si legge il bilancio d'esercizioLibrisaggi

Che cosa è e come si legge il bilancio d'esercizio

40.00 €
32.00 € Save 20%
Tax included
Copertina in brossura sporca lievemente con segni d'usura. Paginazione brunita lievemente. Interno in ottime condizioni.
Quantity
Add to wishlist
Last items in stock

BOOK-U-010223075
1 Item

Data sheet

SKU
BOOK-U-010223075
Copie
1
Titolo
Che cosa è e come si legge il bilancio d'esercizio
Autori
Ferrara Luigi
Editore
Il Sole 24 Ore
Anno di stampa
38299
Weight
0 Kg.
Pagine
173
Rilegatura
brossura
Condizioni
Buono (Good)
ISBN
888363635X
Lingua
italian
Used

16 other products in the same category:

Availability: 1 In Stock
3°ed. riveduta e aggiornata in copertina rigida in pelle lavorata in ottimo stato rinforzo in pelle liscia agli angoli e al dorso che mostra sbiaditura e macchioline. Agli interni le pagine si presentano imbrunite ben preservate non si notano tratti o segni tagli regolari imbruniti piccole gore in testa rilegatura salda e unita.
Availability: 1 In Stock
Legatura: artigianale. completamente foderata in carta pecora segni d'uso ai margini dove si trovano leggere mende titoli e fregi in caratteri dorati impressi sul dorso. Taglio normalmente brunito. Frontespizio con titoli e barre in rosso e nero splendida immagine xilografata con doppio stemma nella parte inferiore. Pagine in pergamena a doppia colonna con i caratteristici segni del tempo dove più accentuati dove meno. Formato 39 x 25 Esemplare ottimo e rarissimo forse unico della magnifica edizione dell'editore modenese. Jacques Cujas italianizzato in Jacopo Cuiacio (Tolosa 1522 ¹ Bourges 1590) è stato un giurista francese. Proveniente da una famiglia di origini modeste iniziò l'insegnamento universitario nel 1547 alla Facoltà di diritto dell'Università di Tolosa concludendo la carriera nel 1590 a Bourges ove aveva insegnato altre due volte (nel 1555-1557 e nel 1559-1560). Dal 1566 al 1567 insegnò a Torino mentre in altre due occasioni fu docente a Valenza (1557-1559 e 1567-1575). Membro di spicco della Scuola culta francese contrastò apertamente Bartolo da Sassoferrato privilegiando l'esegesi del testo rispetto al