Copertina uso tela con titolo dorato, sporca di polvere e con lievi segni d'umidita', tagli sporchi di polvere, pagine integre. Collana:"Giurisprudenza sistematica civile e commerciale".
Copertina in cartoncino lievi segni d'uso ai margini tracce del tempo. Taglio leggermente irregolare. Interno in ottime condizioni sottolineature e annotazioni in matita.
Buono stato. Legatura editoriale in tela, sporca ai margini. Sovraccopetra in acetato trasparente. Rare fioriture ai tagli. Pagine lievemente brunite ai margini. Vol. I :Esemplare n. 4748, Vol. II: Esemplare n.3872. GIURISPRUDENZA (cod. mag: MA - 1242-1340). Giurisprudenza T Perseo Commento teorico pratico del codice della strada Volumi Primo e Secondo La tribuna 1964 Giurisprudenza
Libro in buone condizioni. Copertina con scritta a penna e piccolo strappo al margine. Alcune pagine con scritte a matita. Taglio destro con segno d'umidità
Legatura: editoriale artigianale. In cartonato illustrata segni d'uso ai margini e al dorso nastro adesivo rosso per proteggere gli estremi del dorso. Taglio brunito. Firma in penna sull'occhietto e sul frontespizio. Margini delle pagine ombrati. Formato 16 x 10 50 Vittorio Emanuele Orlando (Palermo 18 maggio 1860 ¹ Roma 1° dicembre 1952) è stato un politico giurista e docente italiano. è noto per aver rappresentato l'Italia nella Conferenza di pace di Parigi del 1919 con il suo ministro degli esteri Sidney Sonnino a seguito della vittoria italiana al fianco della Triplice intesa contro gli Imperi centrali nella prima guerra mondiale ruolo simbolico che gli valse l'appellativo di Presidente della Vittoria. Nel 1946 dopo la fine della seconda guerra mondiale e della dittatura fascista Orlando fu membro e presidente dell'Assemblea Costituente che all'indomani del referendum aveva il compito di formalizzare il cambio di forma dello Stato italiano in Repubblica. Oltre al suo importante ruolo politico Orlando è anche noto per i suoi scritti oltre un centinaio di lavori su questioni legali e giudiziarie Insigne giurista e politico italiano fu profe