Copertina in cartoncino. Interno in perfetto stato rarissime sottolineature in matita. Volume illuminante su una delle più controverse problematiche del diritto canonico e nella cultura moderna
Copertina flessibile scolorita e con segni d'uso ai margini; Dorso scolorito; Tagli bruniti; Sguardia con scritta a matita; Pagine ingiallite pieghe agli angoli di alcune pagine.
Rilegatura non editoriale. Copertina in mezzapelle con angoli piatti cartonati marmorizzati dorso usurato con gravi abrasioni e margini con abrasioni e normali segni del tempo. Tagli e pagine ingialliti impaginazione ottimamente leggibile. Segni di matita colorata all'antiporta.
Copertina foderata in cartapecora in buono stato con leggera curvatura da umidità sul piatto posteriore titolo manoscritto sul dorso evidenti tracce del tempo. Taglio brunito. Fregio b.n. sul frontespizio. Testo sufficientemente leggibile anche dove lo sfondo è piuttosto brunito con finalini b.n. A fine libro alcune lettere di cui due in italiano scritte dallo stampatore al principe per l'autorizzazione Libro rarissimo forse introvabile
Copertina cartonata lievemente sporca e ingiallita con alette informative. Tagli e pagine sporchi di polvere e ingialliti. Estratto dalla Giurisprudenza italiana