Copertina foderata in cartapecora evidenti segni del tempo minimi segni d'uso sui margini titolo illegibile impresso sul dorso. Taglio brunito. Testo ben leggibile anche aundo riposa su sfondo leggermente brunito fioriture e colore caratteristici del tempo. Il volume inizia con il capitolo XXVII (de sacrosanctis ecclesiis et altaribus) pag. 40 e finisce a pag. 492 (index praecipuarum)
Legatura artigianale. Copertina cartonata, sporca in modo lievissimo, con titolo dorato al dorso. Tagli ingialliti. Pagine ingiallite. Ciclo di Conferenze promosso dalla Scuola nell'anno accademico 1956-1957.
Copertina in brossura con lievi segni d'usura e strappo. Paginazione con sottolineature a matita. VII 185 p. ; 24 cm Già pubbl. in: Trattato di diritto privato diretto da Pietro Rescigno v. 3 con note di aggiornamento.
Rilegatura non editoriale. Copertina in mezza pelle con titolo in oro al dorso piatti marmorizzati. Tagli e pagine ingialliti. Cerniera anteriore allentata ma tenuta non compromessa. testo a doppia colonna.
Copertina uso tela sporca con piccoli strappi al dorso. Tagli irregolari e pagine ingialliti. Sottolineature e note in matita. Collana: "Biblioteca giuridica contemporanea".
Copertina cartonata sporca lievemente e ingiallita piccolissima abtrasione alla testa del dorso. Tagli e pagine ingialliti. Collana: "Le Assicurazioni private nel Codice Civile/II". R
Legatura: artigianale. Copertina in cartonato simil tela titolo in caratteri dorati sul dorso su etichetta granata. Taglio brunito. Interno perfettamente conservato con tenue colore del tempo accentuato ai margini. Formato 21 50 x 14 50 Edizione rarissima fondamentale nel campo del diritto penale in elegante legatura artigianale rigida.
Legatura artigianale. Copertina in cartonato marmorizzato con motivi floreali stampati a secco. Dorso in pelle lievi segni d'uso fregi e titolo impressi in oro. Dorso leggermente ingiallito. Interno pagine perfettamente leggibile ombrato e qualche rara gora causa il tempo. Formato 18 x 26 50 il testo è così composto 1) Titolo IV: Des engagements qui se forment sans convention 2) Titolo 5: du Contrat du Mariage et des Droit respectifs des époux. Charles Bonaventure Marie Toullier è stato un giurista francese. Docente all'università di Rennes dal 1778 fu amministratore di distretto durante la Rivoluzione francese ma presto si dimise. Nel 1826 fu reintegrato a Rennes la sua opera più importante è il Diritto civile francese.