Ottimo stato. In 24°. Brossura editoriale con alette. Piccole pieghe d'uso al dorso. Con 251 incisioni e 48 tavole fototipiche. Chimica E Artini I minerali Ulrico Hoepli 1969 Chimica
Legatura in tela color granata, titoli al dorso in caratteri dorati. Tagli bruniti con tracce di sporco. Timbro su prima guardia e sul frontespizio, firma sul frontespizio. Interno in perfette condizioni.
Volume unico. Rilegatura editoriale. Sovraccoperta mancante. Titolazione al dorso. Dorso usurato alla cima e spoco al margine. Usura agli angoli della rilegatura. Scritte a penna nella sguardia. Nome del possessore a penna nel frontespizio. Sottolineature a matita sparse. Tabella del sistema periodico staccata a parte editorialmente. Piatti sporchi. Tagli e pagine brunite. Tavole a colori fuori testo.
Brossura editoriale. Copertina plastificata, illustrata, segni d'uso ai margini, piega all'angolo di prima. Taglio brunito, leggermente sporco. Interno pagine brunito ai margini e lungo il dorso. Numerose immagini e 24 tavole in b.n. F.T. Collana "Saggi Scientifici", n.15
Discreto statlo. Rilegatura artigianale in mezza seta e cartoncino millerighe molto usurata in basso. Dispense universitarie scritte in bella calligrafia. CHIMICA. Chimica Giovanni Faure Lezioni di chimica Socrate Bucciarelli (Roma) 1929 Chimica
Brossura editoriale. Copertina in cartoncino, segni di usura ai margini, tracce di sporco e qualche fioritura. Dorso stanco, con piccoli strappi in testa e al piede. Tagli bruniti e con fioriture. Interno pagine perfettamente conservato. Con 66 figure e XX tabelle
Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Copertina: in brossura con alette, sporca lievemente. Interno in ottime condizioni. Collana La lente di Galileo.
Buono stato. Rilegatura artigianale in tela e cartoncino marmorizzato. Segni d'uso. CHIMICA. Chimica V Caglioti Lezioni di chimica generale ed inorganica La Supergrafica (Roma) 1943 Chimica
Copertina: in brossura con segni d'usura ai margini ingiallita sporca lievemente. Pagine testo: ingiallite brunite ai margini. Interno in ottime condizioni.
Formato 31 x 24 50 Alla bakelite e al suo inventore Leo Baekeland sono state dedicate diverse mostre. Esistono numerosi cataloghi che non si limitano a fornire informazioni di tipo tecnico e biografico ma danno spazio anche agli aspetti del design. Tuttavia la bakelite è un soggetto che merita di essere studiato più dettagliatamente e da angolazioni diverse: è quanto tenta di fare questo volume. Vari esperti sulla base delle loro specifiche competenze hanno scritto degli interventi sulla prima plastica consentendo di realizzare una raccolta di saggi che forniscono possibili risposte ad ogni sorta di domande.
Copertina cartonata rigida scolorita e con segni d'uso ai margini; Sguardie brunite; Tagli bruniti con macchie; Pagine ingiallite con gore con scritte e sottolineature a matita con pieghe agli angoli di alcune pagine.