VIta di Gabriele D'Annunzio.

6.90 €
Tax included
Copertina uso tela. Pagine ingiallite. Sovraccoperta con lievi segni di usura e brunita lievemente.
Quantity
Add to wishlist
Last items in stock

BOOK-U-012829301
1 Item

Data sheet

SKU
BOOK-U-012829301
Copie
1
Titolo
VIta di Gabriele D'Annunzio.
Autori
Piero Chiara
Editore
Mondadori
Anno di stampa
1978-11-01
Weight
1 Kg.
Pagine
473
Rilegatura
rilegato
Condizioni
Buono (Good)
Lingua
italian
Used

16 other products in the same category:

Gio. Batt. Niccolini

25.00 € 20.00 € -20%
Availability: 1 In Stock
Copertina cartonata sporca ingiallita e usurata. Cucitura compromessa. Tagli e pagine sporchi di polvere ingialliti con barbe. Collana:"I contemporanei italiani Galleria Nazionale 7".

Francesco I

10.00 €
Availability: 1 In Stock
Buono stato. Rilegato. Le pagine sono lievemente ingiallite. La foderina trasparente che protegge la copertina rigida è strappata. La copertina rigida è rovinata in un angolo e lievemente sporca.

Claretta

16.00 €
Availability: 1 In Stock
249 p. \12! c. di tav. : ill. ; 20 cm. Copertina plastificata sporca in modo lievissimo. Tagli e pagine ingialliti lievemente. Collana: “I grandi tascabili-Biografie e memorie/418".

LAWRENCE D'ARABIA L'Avventuriero dell'Assoluto

7.92 €
Availability: 1 In Stock
Volume in copertina rigida telata con titoli e fregi in caratteri oro sul dorso perfettamente conservata e rivestita di sovracopertina cartonata editoriale illustrata che non riporta alcun segno di danneggiamento. Interni in calda tonalità avorio dove non appaiono nè segni nè marcature o simili margini e rilegatura integri. Contiene illustrazioni e foto in b/n e a colori. Traduzioni a cura di Marina Melchiori e Rossella Monti.

Fino a Dogali. Prefazione di Luigi Federzoni.

10.00 €
Availability: 1 In Stock
Copertina cartonata con segni d'uso, sporca. Volume facente parte dell'Opera Omnia di Alfredo Oriani (1852-1909) a cura di Benito Mussolini. Le opere di Oriani spaziano dal romanzo ai trattati di politica e di storia, dai testi teatrali agli articoli giornalistici, sino alla poesia. Dopo la fine della Grande Guerra il fascismo si appropriò del pensiero di Oriani e tese a valorizzarlo e a diffonderlo con la pubblicazione, negli anni '30 del novecento, delle opere complete, edite in 30 volumi da Cappelli. Quest'opera venne curata da Benito Mussolini. Apprezzamento per il pensiero di Oriani venne anche dal Gramsci dei Quaderni: egli, riflettendo sulla mancanza in Italia di una letteratura nazional-popolare, vedeva in Oriani uno dei pochi autori italiani consapevoli di questa esigenza.