• -20%
    LeopardiLibrisaggi

Leopardi

24.00 €
19.20 € Save 20%
Tax included
Buono stato. Prima edizioni collana "Gli Italiani la collana storica diretta da Indro Montanelli". Rilegato compreso di cofanetto.
Quantity
Add to wishlist
Last items in stock

BOOK-U-010379754
1 Item

Data sheet

SKU
BOOK-U-010379754
Copie
1
Titolo
Leopardi
Autori
Iris Origo
Editore
Rizzoli
Anno di stampa
1974
Weight
1 Kg.
Pagine
448
Rilegatura
rilegato
Condizioni
Buono (Good)
Lingua
italian
Used

16 other products in the same category:

Io fui sono e sarò

16.00 €
Availability: 1 In Stock
Copertina: flessibile sporca e ingiallita con fioriture e margini stanchi e irregolari anche in quarta di copertina. Dorso: ingiallito sporco margini stanchi con fioriture. Taglio: ingiallito e sporco con fioriture. Sguardi: ingialliti con gore. Frontespizio: ingiallito con gore. Margini delle pagine: ingialliti. Pagine testo: ingiallite brunite ai margini.

VITE E FRAMMENTI

14.00 €
Availability: 1 In Stock
Ottimo stato. Rilegatura editoriale in cartoncino con impressioni in oro al dorso. Sovraccoperta a colori con alette. Paginazione lievemente ingiallita. Cofanetto in cartoncino rigido contenente il volume. Collana I Classici di Storia. Biografie Autobiografie Cornelio Nepote VITE E FRAMMENTI Rusconi 1980 Biografie Autobiografie

Fino a Dogali. Prefazione di Luigi Federzoni.

10.00 €
Availability: 1 In Stock
Copertina cartonata con segni d'uso, sporca. Volume facente parte dell'Opera Omnia di Alfredo Oriani (1852-1909) a cura di Benito Mussolini. Le opere di Oriani spaziano dal romanzo ai trattati di politica e di storia, dai testi teatrali agli articoli giornalistici, sino alla poesia. Dopo la fine della Grande Guerra il fascismo si appropriò del pensiero di Oriani e tese a valorizzarlo e a diffonderlo con la pubblicazione, negli anni '30 del novecento, delle opere complete, edite in 30 volumi da Cappelli. Quest'opera venne curata da Benito Mussolini. Apprezzamento per il pensiero di Oriani venne anche dal Gramsci dei Quaderni: egli, riflettendo sulla mancanza in Italia di una letteratura nazional-popolare, vedeva in Oriani uno dei pochi autori italiani consapevoli di questa esigenza.