La Rocca di Spoleto. Studi per la storia e la rinascita.

13.00 €
Tax included
Copertina cartonata. Tagli e pagine integri.
Quantity
Add to wishlist
Last items in stock

BOOK-U-012824079
1 Item

Data sheet

SKU
BOOK-U-012824079
Copie
1
Titolo
La Rocca di Spoleto. Studi per la storia e la rinascita.
Autori
aa. vv.
Editore
Banca Popolare di Spoleto
Anno di stampa
1983
Weight
1 Kg.
Pagine
177
Rilegatura
rilegato
Condizioni
Ottimo (Fine)
Lingua
italian
Used

16 other products in the same category:

Roma al microscopio

35.00 € 28.00 € -20%
Availability: 1 In Stock
Copertina cartonata sporca lievemente. Sovracoperta sporca lievemente e bordi stanchi. Tagli e pagine integri. Collana: “Collana della Fondazione Marco Besso/3". Firma con dedica autografa del disegnatore Orseolo Torossi.
Availability: 1 In Stock
Dalla Collana diretta da Giacomo Donato "Architettura-urbanistica. Metodi di programmazione e progetti" n.3 presentazione di Cristoforo Sergio Bertuglia. Brossura editoriale con copertina flessibile con segni d'uso i tagli sono brunite e le pagine ingiallite attorno al testo presenti scollature parziali.
Availability: 1 In Stock
Copertina in cartonato marmorizzato plastificato illustrata. Volume ancora incelofanato I lavori di consolidamento effettuati nella Cattedrale perugina e nei locali attigui hanno riportato alla luce uno scenario sorprendente con ritrovamenti che risalgono alla Perugia etrusca con le sue fondamenta e i suoi pozzi a quella romana e a quella bizantino-romanica. Nell'arce perugina dove venivano collocati i richiami del sacro quasi a farli essere spazialmente più vicini al numinoso laddove si trova ora il chiostro superiore della cattedrale si trovava un grandioso santuario etrusco che si estendeva fin sotto l'abside. A valle del santuario completamente svincolata urbanisticamente dall'imponente sua mole correva una strada etrusca della larghezza di quasi quattro metri ritrovata perfettamente integra poiché rinterrata nella fase di risistemazione urbanistica effettuata dal dominio di Roma repubblicana. Sulla base del modello celeste seguito dagli Etruschi per la costruzione della città l'autore è riuscito a determinare la posizione delle porte dei templi delle postierle dei morti riscontrando inoltre singolari coincidenze geometriche indici di