Corpus Hermeticum. Classici greci e latini

28.00 €
Tax included
Libro in condizioni mediocri presenta pagine interne e brossura ingiallita a causa del tempo. Lievi sottolineature a matita.
Quantity
Add to wishlist
Last items in stock

BOOK-U-010691394
1 Item

Data sheet

SKU
BOOK-U-010691394
Copie
1
Titolo
Corpus Hermeticum. Classici greci e latini
Autori
Ermete Trismegisto
Editore
Rizzoli
Anno di stampa
2001
Weight
1 Kg.
Pagine
375
Rilegatura
brossura
Condizioni
Mediocre (Poor)
ISBN
8817126489
Lingua
italian
Used

16 other products in the same category:

Chi ha paura di Tariq Ramadan? L'Europa di...

10.00 €
Availability: 1 In Stock
Legatura: editoriale. in cartoncino plastificato impercettibili segni d'uso agli angoli. Formato 17 x 12 Collana I libri di Reset2 diretta da Giancarlo Bosetti. Tariq Ramadan divide e fa discutere in America come in Europa. Acclamato dai giovani musulmani e dai no-global in Francia litiga in televisione con Sarkozy; respinto dagli Stati Uniti viene chiamato dal governo britannico come consulente; le sue apparizioni in pubblico suscitano ovunque aspri confronti. Chi � l'intellettuale svizzero di famigli

Trattato di Diritto Penale vol. II - Dei...

24.00 €
Availability: 1 In Stock
Legatura editoriale. Copertina in cartoncino marezzato con angoli e fascia in pelle titolo su etichetta in pelle al piatto con titoli impressi in caratteri nero inchiostro rare e minime macchiesul materiale in pelle minimo segno d'uso al margine superiore del dorso. Taglio superiore brunito ombrati e con piccole gore gli altri.Interno pagine in perfette condizioni leggermente ombrato al margine superiore Volume I Dei reati e delle pene in generale di Eugenio Florian (460 pag.); volume II parte I De

Teatro. I. II.

24.00 €
Availability: 1 In Stock
Copertina cartonata con segni d'uso sporca. Due volumi il secondo con dorso staccato ma presente. Volume facente parte dell'Opera Omnia di Alfredo Oriani (1852-1909) a cura di Benito Mussolini. Le opere di Oriani spaziano dal romanzo ai trattati di politica e di storia dai testi teatrali agli articoli giornalistici sino alla poesia. Dopo la fine della Grande Guerra il fascismo si appropri� del pensiero di Oriani e tese a valorizzarlo e a diffonderlo con la pubblicazione negli anni '30 del novecento