Copertina flessibile usurata presenta degli strappi sul dorso non perfettamente incollata al corpo del libro taglio leggermente irregolare imbrunito pagine pulite imbrunite lievemente
Legatura artigianale. Copertina in cartoncino marezzato con angoli e fascia in uso pelle titolo impresso in caratteri nero inchiostro al dorso e su etichetta in pelle al piatto. Taglio superiore brunito gli altri due ombrati e con piccole gore. interno pagine in perfetta condizione appena segnate dal tempo Volume I Dei reati e delle pene in generale di Eugenio Florian (460 pag.); volume II parte I Delitti contro la sicurezza dello Stato di Eugenio Florian ( 548 pag.); volume II parte II Delitti co
Legatura artigianale moderna. Copertina in cartonato telato. Taglio ingiallito con leggere gore. Cifre scritte in inchiostro sulla parte superiore dell'occhiello. Pagine in pergamena meravigliosamente conservate e perfettamente leggibili rarissime gore e lieve indurimento con leggere ondulazioni causa tempo. Formato 19 x 13 Esemplare di eccezionale valore storico e antiquario sicuramente da collezione e non solo. Questo poema � un testo poetico in dialetto siciliano prodotto da alcuni membri dell'Acca
Libro lievemente ingiallito. Brossura editoriale. Religione e Società. Storia della Chiesa e dei movimenti cattolici 45. La Santa Sede e la Prussia tra Pio IX e Bismarck (1862-1878)
Legatura artigianale. Copertina in cartonato telato. Taglio leggermente irregolare e abbastanza brunito. Interno pagine perfettamente conservato lievi segni d'uso ai bordi. Formato 13 x 19 50 Collana Biblioteca Politica Italiana e Straniera. L'autore fu direttore della Biblioteca Reale di Torino collaboratore di Cavour e di Bettino Ricasoli. Fu nominato Segretario generale del Ministero degli affari esteri del Regno di Sardegna il 15 ottobre 1859 e mantenne tale carica anche dopo la proclamazione del Re
Copertina flessibile imbrunita sul dorso presenta lievi segni d'uso ai margini e alcune lievi pieghe taglio regolare leggermente ombrato pagine pulite imbrunite lievemente
Copertina coeva in cartapecora con evidentissimo caratteristico colore del tempo lievi segni d'uso sui margini titolo sul dorso scritto in penna. Taglio brunito soprattutto il superiore. Antiporta frontespizio e e le tre pagine seguenti con macchia d'umido. Interno in buono stato lieve brunitura sul testo perfettamente leggibile fioriture numerose ma innocue. Volume in buono stato rarissimo comprendente i sette libri suindicati
Copertina: in mezza pelle. Dorso: con impressioni in oro. Nuova rilegatura di pregio in mezza pelle con impressioni in oro al dorso. Grande formato. Due volumi. Segni d'uso non rilevanti. Fioriture e macchie d'umidit�. Complessivamente in buono stato di conservazione. Ambrogio Calepio (detto Calepino) il cui nome di battesimo era Giacomo (ma universalmente conosciuto come Ambrogio) era figlio naturale del conte Trussardo di Calepio e di Caterina de Bucellenis[2] di ricca e nobile famiglia di Bergamo in