Copertina in tela con titolo dorato al dorso e al piatto. Sovraccoperta plastificata con alette informative sporca con piccoli segni d'usura al dorso. Tagli e pagine ingialliti lievemente.
Legatura: editoriale. Copertina in cartoncino illustrata leggeri segni del tempo. Taglio velato quello superiore con qualche gora. Alcune macchie sul margine superiore del frontespizio e delle pagine 3-4-5. Formato19 50 x 13 Volume 6° della collana.
Pagine testo: ingiallite lievemente, Con segni di umidità. Copertina: in cartoncino uso tela, sporca lievemente. Legatura: editoriale. Sovraccoperta: plastificata con alette informative. Interno in ottime condizioni.
VII 418 p. XL c. di tav. : ill. ; 24 cm. Copertina cartonata sporca lievemente. Tagli e pagine ingialliti lievemente. Collana: "Biblioteca di Viticoltura".
Sovraccoperta: plastificata. Taglio: con fioriture. Dorso: con impressioni in oro. Legatura: a filo refe. Copertina: in cartoncino uso tela con impressioni in oro al piatto
Centro per la Storia della tecnica in Italia del Consiglio Nazionale delle Ricerche. L'evoluzione delle tecniche molitorie in Italia nell'Ottocento. Opera compiuta in collaborazione con l'Istituto italiano per la storia della tecnica e pubblicata con il contributo finanziario del Consiglio nazionale delle ricerche. Copertina flessibile ombrata.
Primo contributo alla conoscenza di una cultivar che può trovare largo impiego a difesa dei campi. Estratto da L'ITALIA AGRICOLA n. 1 gennaio 1963. Copertina flessibile e pagine appena ombrate.
Relazione di un giurato italiano all'Esposizione universale di Parigi nel 1900 sulle condizioni dell'Agricoltura in Italia n paragone colle condizioni all'Estero. Copertina flessibile ombrata con gore e molto rovinata rovinato anche il dorso. Cucitura compromessa volume diviso. Taglio sporco e irregolare con barbe. Pagine ingiallite con macchie.